Libri

PIERO MELOGRANI

TOSCANINI

La vita, le passioni, la musica

“Toscanini non amava il divismo, ma suo malgrado finì per diventare un divo lui stesso. Perfino le sue stranezza e il terribile carattere contribuirono a suscitare nel pubblico eccezionali attese.” In queste pagine dense e coinvolgenti, Melograni racconta le tappe cruciali della lunga carriera artistica e dell’intensa vita privata di Arturo Toscanini, da molti considerato il più grande ed eccentrico direttore d’orchestra del Novecento. Sullo sfondo di un’epoca segnata da grandiosi cambiamenti e da tragedie immani, emerge un ritratto a tutto tondo dell’uomo e dell’artista, con la sua eccezionale sensibilità musicale, il suo carattere impossibile, il suo perfezionismo esasperato e con quel carisma straordinario che ne fece un protagonista assoluto del suo tempo.

TOSCANINI TRA NOTE E COLORI.

Catalogo della mostra (Milano, 31 marzo-7 ottobre 2007)

La Fondazione Biblioteca di Via Senato, nell’ambito della celebrazione del cinquantenario della morte del grande Maestro, ha allestito la mostra “Toscanini tra note e colori”, inauguratasi venerdì 31 marzo. Un percorso espositivo lungo una quarantina di preziose opere d’arte tra loro eterogenee, riunite com’erano in origine nella collezione appartenuta a Toscanini, ed in parte andata dispersa: una testimonianza di alto valore artistico e, nel contempo, l’intimo ritratto di una delle maggiori figure del contesto musicale mondiale del XX secolo. La mostra si suddivide in diverse sezioni, una serie di oggetti e foto d’epoca che presentano il Maestro non tanto nella sua già nota figura professionale quanto in un inedito ritratto umano, e la sezione artistica vera e propria, costituita dalla magnifica collezione di pittura e scultura italiana dell’Ottocento e Novecento riunita da Toscanini in un periodo di cinquant’anni, ed ospitata nelle sue residenze di Milano e di New York, dove egli visse con la famiglia. Le opere esposte comprendono capolavori della scuola dei Macchiaioli e dei Divisionisti, tra cui opere di Sernesi, Boldini, Silvestro Lega, e la splendida ‘Toelette del Mattino” di Telemaco Signorini, ispiratrice di Luchino Visconti in una scena di ‘Senso”, acquistata direttamente alla vendita dell’atelier del pittore fiorentino presso la Galleria Pesaro di Milano nel 1930.

MARCO CAPRA e ANTONIO PAPPANO

TOSCANINI

The Maestro: a life in pictures

Arturo Toscanini is one of the most acclaimed musicians of the late nineteenth and twentieth centuries, beginning his career as a cellist then becoming world- renowned as a conductor. Known for his intensity, perfectionism, ear for orchestral detail, and photographic memory (he could conduct 160 operas from memory), he was appointed music director of La Scala in Milan, the Metropolitan Opera in New York, and the New York Philharmonic Orchestra at different stages in his career.
 
Published on the occasion of the 150th anniversary of Toscanini’s birthday (March 25, 1867), this book provides insight into the legendary conductor’s genius through never-before-seen photos focusing on key moments of his extraordinary private and public life. Toscanini is a celebrity beloved both in the United States and overseas, and this book is a celebration of his integrity, talent, and relentless pursuit of perfection.

VETRO GASPARE NELLO, MARCHESI GUSTAVO e CAPRA MARCO

ARTURO TOSCANINI

vita, immagini, ritratti

Il nome e la figura di Arturo Toscanini sono talmente legati all’idea stessa di musica nella sua forma artisticamente più elevata da costituire un caso unico: un vero e proprio fenomeno, le cui ragioni, forse,non sono state ancora del tutto approfondite. Anche per questo la Casa della Musica ha voluto cogliero lo spunto offerto dal cinquantenario della scomparsa del Maestro per allestire un programma di attività che non fosse semplicemente celebrativo, ma che cercasse di chiarire le ragioni che hanno portato alla nascina e al consolidamento del “fenomeno Toscanini”. A questo scopo rispondono tutte le iniziative che l’Istituzione promuove nel 2007. Dal Convegno Internazionale di Studi ai vari progetti di ricerca specifici, fino alla nuova apertura del Museo ospitato dalla Casa natale del Maestro, il cui rinnovato percorso espositivo, pur rispettando i caratteri e l’atmosfera del luogo, risponde ora anche alle esigenze di ogni moderna struttura museale, che, senza trascurare gli aspetti affettivi ed emozionali, si ponga l’obiettivo primario di informare e spiegare.


“Nessuno sa qual è il massimo che può raggiungere.”

Arturo Toscanini

Contattaci

1 esempio di via
Qualsiasi città, RM 00100
Italia