Toscanini – Una vita fra note e colori

La Fondazione Biblioteca di via Senato

ha il piacere di presentare

la mostra

La Mostra,  proseguendo l’attività di promozione della cultura della Fondazione Biblioteca di via Senato  (fra cui eventi teatrali, incontri letterari, mostre bibliografiche, conferenze, laboratori didattici per le scuole  e per il pubblico adulto), viene realizzata in occasione del cinquantenario della scomparsa del Maestro; il 16 gennaio 2007 ricorrerà infatti il cinquantesimo anniversario della morte di Arturo Toscanini, uno dei massimi direttori d’orchestra della nostra epoca.

La Fondazione ha aderito al Comitato Internazionale delle celebrazioni per i 50 anni dalla scomparsa del Maestro Arturo Toscanini,  una serie di importanti iniziative per rendere omaggio ad un grande talento italiano, riconosciuto in tutto il mondo.

Periodo:  dal 30 marzo al 7 ottobre 2007 presso gli spazi espositivi della Fondazione Biblioteca di via Senato, in via Senato 14 a Milano.

La mostra è realizzata in collaborazione con l’Istituto Matteucci di Viareggio (il progetto e il catalogo sono a cura di Elisabetta Palminteri Matteucci).

Sono inoltre previsti un saggio di Fernando Mazzocca e Francesca Velardita, e testimonianze di Armando Torno.

Per il reperimento delle opere presteranno la loro collaborazione gli eredi del Maestro.

Un prezioso apporto per l’allestimento della sezione documentaria sarà offerto dal Museo d’Arte Contemporanea di Trento e Rovereto, presso i cui archivi sono conservati i Fondi Grubicy e Benvenuti.

Il percorso espositivo  è uno straordinario spaccato di mezzo secolo d’ arte italiana – da Signorini a Grubicy – ma soprattutto l’intimo ritratto di una delle maggiori figure del panorama musicale mondiale del XX secolo.

Attraverso un corpus eterogeneo, costituito da circa quaranta opere, riunite come originariamente erano nella collezione, emerge il Toscanini uomo, con le sue passioni, le eccentriche preferenze, le inevitabili contraddizioni. Si tratta di testimonianze che, nel loro insieme, oltre ad essere di estremo valore ed interesse sul piano pittorico, mettono in luce i gusti e la personalità del Maestro offrendo, al tempo stesso, uno spaccato del collezionismo moderno italiano.

La mostra è suddivisa in varie sezioni

  • Sezione documentaria: espone cimeli, autografi, oggetti, attestati, foto d’epoca che permettono di presentare il Maestro, non nella sua veste ufficiale e più conosciuta, ma piuttosto nell’ottica più umana del quotidiano familiare.
  • Sezione artistica: vero cuore della rassegna; dedicata alla collezione di pittura e scultura italiana dell’Ottocento e Novecento riunita da Toscanini nell’arco di mezzo secolo, originariamente ospitata nelle residenze di Milano e di New York dove egli visse con la famiglia.

Il nucleo di opere in mostra comprende capolavori della scuola macchiaiola e divisionista. In particolare ricordiamo Pastura in montagna di Sernesi, il Ritratto di Luigi Bechi di Boldini, e La lettura di Silvestro Lega.

Opera fondamentale della collezione è la Toilette del mattino di Telemaco Signorini, acquistata direttamente alla vendita dell’atelier del pittore fiorentino presso la Galleria Pesaro di Milano nel 1930.

Il catalogo della mostra:

Pubblicato da BvS edizioni e distribuito nel circuito librario da Arnoldo Mondadori Editore, a garantirne la massima diffusione e reperibilità, rientra nella collana “Cataloghi  mostre” della Fondazione e avrà il formato di cm 25×28; 128 pagine con illustrazioni a colori e in bianco e nero. Testi e tavole delle opere saranno realizzate dai curatori scientifici.

Presso il Teatro di Verdura: durante il periodo di durata della mostra,  ,  nel giardino della Fondazione, e inserite nell’attività della stagione teatrale 2007, numerose saranno le iniziative organizzate a corredo dell’evento espositivo:  concerti, incontri, serate di lettura, presentazioni di volumi…..

UN OMAGGIO AL MAESTRO TOSCANINI….che coinvolgerà la città….

Attività  didattiche

Come consuetudine della Fondazione, la mostra sarà supportata da numerose e diversificate attività didattiche, tra cui visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado e per adulti (conferenze, incontri, laboratori didattici, visite teatralizzate…).

Desideriamo sin d’ora ringraziarVi per l’attenzione che vorrete riservare a questa nuova iniziativa della nostra Fondazione e speriamo di poter contare sul Vostro supporto ed entusiasmo per rendere omaggio doveroso a Toscanini,  a cui Milano deve molto…

Rimaniamo a Vostra disposizione per ogni eventuale chiarimento al n. 02 / 76215323.

RingraziandoVi per l’attenzione, porgiamo i nostri

Cordiali Saluti

Ufficio Stampa

Donatella Oggioni/ Elena Bellini  

Tel. Diretto 02. 76215323

Per informazioni.

Biblioteca di via Senato

Via Senato n. 14, Milano

Tel. 02 / 76215323 – 318

Fax 02 / 782387

ufficiostampa@bibliotecadiviasenato.it

http://www.bibliotecadiviasenato.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...