Le parole di Massimo Cacciari per i 50 anni dalla morte del Maestro Toscanini

Nel 1949, Arturo Toscanini diresse, al Teatro La Fenice, il concerto sinfonico di inaugurazione del XII Festival internazionale di musica contemporanea della Biennale, con l’Orchestra del Teatro alla Scala, e un programma che spaziava da Cherubini a Beethoven, da Franck a Smetana, da Strauss a Wagner. Quell’evento- che è rimasto vivamente impresso nella storia della cultura musicale veneziana e nella memoria dei cittadini- costituì, al di là dell’immediata emozione, un momento fondamentale per il recupero del ruolo di capitale dell’arte e dello spettacolo, che Venezia stava rapidamente riconquistando, nel clima fervido e vivace del dopoguerra. Anche per questo ricordo, sono particolarmente lieto di rivolgere un saluto, che è insieme un plauso e un augurio, al concerto con il quale, al Teatro dell’Opera di Roma, il Comitato Internazionale apre le celebrazioni per i 50 anni dalla scomparsa ad Arturo Toscanini, primo appuntamento di una vasta serie di iniziative in ricordo di un “grande italiano”, per rinverdirne la memoria tra i più anziani e promuovere la scoperta ai più giovani. Direttore d’orchestra di straordinaria innovazione, capace di rivoluzionare la maniere di dirigere, aperto ad ogni novità, sensibile al repertorio più moderno così come a quello più popolare, Toscanini fu anche uomo cosmopolita, senza confini di geografia o di culture, oppositore della dittatura, grande organizzatore, generoso filantropo; sono certo che le iniziative promosse dal Comitato Internazionale, con la loro varietà di linguaggi e di ambiti, ci faranno ricordare o riscoprire la straordinaria forza vitale che ha accompagnato ogni azione, e non soltanto musicale, di Arturo Toscanini.

Massimo Cacciari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...