Roma, 10 marzo 2008
Biblioteca del Senato della Repubblica
piazza della Minerva, 38
ARTURO TOSCANINI al SENATO
inaugurazione della mostra, seminario
e
spettacolo teatrale
Lunedì 10 marzo 2008 presso la Biblioteca del Senato della Repubblica il Comitato Internazionale Viva Toscanini presenta la terza tappa della mostra Viva Toscanini, Maestro del Tempo, il seminario Toscanini e la storia d’Italia tra le due guerre e lo spettacolo teatrale Io, Arturo Toscanini interpretato da Arnoldo Foà.
Il Presidente del Senato Franco Marini aprirà i lavori del seminario, primo di una serie di dieci.
Alle 17.00 prenderà il via l’inaugurazione della terza tappa della mostra. Curatore della mostra l’architetto Angelo Bucarelli, il restauro e il recupero degli abiti originali appartenuti alle donne della famiglia Toscanini sono stati seguiti dallo stilista marchigiano Vittorio Camaiani.
I visitatori avranno la possibilità di ammirare i vestiti originali appartenuti ad Arturo Toscanini – tra cui il famoso frac di direzione – realizzato negli anni ’30 dalla sartoria Saraceni oggi Campagna, e alle donne della sua famiglia; ancora, alcuni costumi delle opere che il Maestro ha diretto durante la sua vita – prestati dall’enorme archivio dell’Opera di Roma.
Esposti inoltre cimeli, bacchette, spartiti, foto originali, e un busto in bronzo raffigurante il Maestro Toscanini realizzato da Aldebrando Madami nel 1920.
A fare da scenografia ingrandimenti di foto di Toscanini, musiche e un filmato da reperti originali, per la regia di Roberto Fermi.
Alle 17.30 inizieranno i lavori del primo dei dieci seminari organizzati dal Comitato Internazionale Viva Toscanini, dal titolo Toscanini e la storia d’Italia tra le due guerre.
Introdurrà Franco Marini, Presidente del Senato della Repubblica; parteciperanno come relatori Giordano Bruno Guerri, scrittore, Giovanni Sabatucci, storico, Emanuela Di Castelbarco, nipote del Maestro e Presidente del Comitato dei Garanti “Viva Toscanini”, Giulio Andreotti, senatore a vita; Luigi Covatta, scrittore. Modererà Piero Melograni, consulente storico del Comitato Internazionale Viva Toscanini.
Per le 21.00 le iniziative si sposteranno al vicino Teatro Valle, dove andrà in scena lospettacolo Io, Arturo Toscanini in diretta satellitare nei 32 cinema già predisposti del circuito Microcinema, ottenendocosì l’ampliamento del pubblico che passerà da 630 a più di 10.000 spettatori.
Uno straordinario Arnoldo Foà racconta Toscanini nel suo ultimo giorno di vita attraverso una pièce teatrale tratta dal libro Toscanini. La vita, le passioni, la musica di Piero Melograni. La regia è di Giulio Farnese, scenografia di Giuseppe Convertini, musiche di Federico Capranica, filmati di Roberto Fermi e con Giordano Bruno Guerri, Paila Pavese, Isabel Russinova.