la traviata

Sotto il segno del grande successo dell’anno toscaniniano, il Comitato Internazionale delle Celebrazioni per i Cinquant’anni dalla Scomparsa del Maestro Arturo Toscanini, per la prima volta in Europa, porta l’Opera al Cinema .
Il Comitato già in passato, grazie al sostegno delle innumerevoli istituzioni e a personalità del mondo politico, giornalistico e musicale, ha celebrato il Maestro Toscanini, attraverso il Toscanini Day il 16 gennaio scorso: lo stesso Toscanini sosteneva ci dovesse essere una sinergia tra tutte le arti derivata dal progresso tecnologico, ed a questo proposito presentiamo una iniziativa nel segno della modernità:
Il teatro, l’opera e la lirica ormai attirano molte fasce di età: a partire dagli studenti delle scuole elementari e gli adolescenti, per arrivare ad un pubblico maturo, e l’interesse per quest’arte si sta rapidamente diffondendo grazie al fatto che viene trasmessa su Internet e sui canali satellitari dedicati agli appassionati del genere.
“La Traviata Live”, un progetto mai realizzato prima d’ora in Italia, verrà alla luce grazie alla collaborazione di Poste Italiane, sponsor dell’evento, a Cinecittà Holding, all’Istituto Luce, alla consulenza dell’ICT (Information Communication Technology), a SkyLogic, che fornirà il segnale a banda larga nelle sale a nostra disposizione, a Microcinema, che ci fornirà le sale in tutta Italia, e soprattutto grazie al sostegno del Ministero delle Comunicazioni.
L’opera di Giuseppe Verdi, diretta dal Maestro GianLuigi Gelmetti con la regia e le scene di Franco Zeffirelli, Maestro del coro Andrea Giorgi, Costumi di Raimonda Gaetani, interpretata da Angela Gheorghiu nel ruolo di Violetta, Vittorio Grigolo nel ruolo di Alfredo e Renato Bruson, nel ruolo di Germont, potrà essere vista, non solo al Teatro dell’Opera di Roma, ma in diretta “live” su 22 schermi messi a disposizione da Microcinema e la supervisione dell’ICT, in tutta Italia.
A differenza del passato, non soltanto i 1580 ospiti del Teatro dell’Opera potranno godere di questo esclusivo evento, ma alcune migliaia di persone potranno vedere in tempo reale l’esecuzione della prima della “La Traviata” in High Definition e in Dolby Sorround riducendo il biglietto ad una spesa di un ventesimo.
Questa operazione permetterà così di riunire un pubblico infinitamente più vasto, dando luogo al cosiddetto Teatro Globale.

In molti cinema italiani, qualsiasi persona potrà “andare ad una prima nazionale a teatro”.

Questo progetto permetterà quindi di includere nel target di riferimento quella fascia d’età, compresa tra i diciotto e i trent’anni, che finora non era stata sufficientemente sensibilizzata alla cultura del teatro musicale.
Un target che pensiamo voglia partecipare ad un esclusivo spettacolo teatrale, acquistando un biglietto con un prezzo decisamente inferiore, andando dove è sempre stato abituato ad andare, sfruttando a pieno le agevolazioni che la struttura del cinema offre.
Il concetto di simultaneità inoltre, e le moderne tecnologie ci vengono incontro, offrendo una qualità di suoni e immagini che non faranno rimpiangere la realtà teatrale, ma trasporteranno il pubblico un emozionante contesto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...