Martedì
13 maggio 2008
Sala delle Colonne – Camera dei Deputati
Ore 17
Seminario
“Toscanini e la rivoluzione musicale”
ABSTRACT RELATORI
Dorina Bianchi – Senatore
Saluto
Emmanuele Francesco Maria Emanuele – Presidente Fondazione Roma
Introduzione al seminario
Roman Vlad – Studioso, Compositore, Pianista, Presidente Comitato Viva Toscanini
L’importanza di Toscanini nella storia della musica, non tanto relativa a una rivoluzione intrinseca del linguaggio sonoro, ma al rinnovamento operato nel campo del costume musicale e della prassi esecutiva
Francesco Ernani – Sovrintendente Teatro dell’Opera di Roma
Una sintesi sul rapporto solidissimo che il Maestro Arturo Toscanini ha sempre intrattenuto con l’Opera Teatrale. Gli spettacoli, le esecuzioni, il rapporto con gli attori: altre sfaccettature del leggendario carattere del Maestro
Philip Gossett – Scrittore, musicologo
Che Toscanini fosse più di un direttore d’orchestra si sa bene. Aveva aggiunto o aveva fatto aggiungere tante riscritture, arcate, tagli, alle partiture che dirigeva. Tuttavia, non è così ovvio che questa fusione tra la posizione del compositore e quella dell’interprete sia stata del tutto costruttiva
Panel con:
Ludovica Rossi Purini – Presidente Compagnia per la Musica in Roma
Un excursus sulla rivoluzione musicale operata dal Maestro Josè Antonio Abreu nel sistema musicale venezuelano
Enrico Stinchelli – Autore e Conduttore “Barcaccia”
Una panoramica sulla società contemporanea per approfondire la questione dei giovani appassionati d’Opera su Radio, Televisione e Internet. Luci e ombre
Paolo Damiani – Musicista
Una breve riflessione sull’insegnamento e l’apprendimento pratico della musica classica e moderna nelle scuole
Piero Melograni – Storico, autore
Moderazione
Claudio Strinati – Sovrintendente Speciale Polo Museale Romano
Conclusioni

