Le parole di Paolo Gentiloni e Giuseppe Fioroni per i 50 anni dalla morte del maestro Toscanini

A mezzo secolo di distanza da quel 16 Gennaio 1957 quella di Arturo Toscanini rimane una figura mitica. Egli fu per decenni il più famoso e conteso direttore d’orchestra al mondo e grazie a lui si arrivò ad una forte svolta di modernità nell’interpretazione dei compositori e delle loro partiture. La sua carriera cominciò quando Giuseppe Verdi stava ancora componendo l’Otello e si concluse nell’era dei concerti televisivi e della stereofonia. Il suo orecchio acutissimo e la sua incredibile memoria, il rigore e l’energia hanno contributo a elevare il livello delle orchestre sinfoniche ai due lati dell’Oceano Atlantico. È per questo motivo che abbiamo voluto anche noi commemorare il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Arturo Toscanini con l’emissione di un francobollo, un omaggio ad un uomo che attraverso la musica ha valorizzato l’Italia del mondo.

Paolo Gentiloni

Arturo Toscanini, che ricordiamo in occasione del cinquantesimo anniversario dalla sua scomparsa, è una delle figure più significative della vita musicale e culturale italiana di tutti i tempi. Le sue esecuzioni hanno rinnovato profondamente sia la straordinaria tradizione operistica italiana, in particolare quella dell’Ottocento, sia la grande letteratura sinfonica europea. La conoscenza delle sue opere e della sua biografia nella nostra scuola, sarà senza dubbio un momento importante per far entrare in contatto le giovani generazioni non solo con un prodigioso interprete musicale, ma anche con un personaggio dal forte impegno e valore civile.

Giuseppe Fioroni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...